Condividi su:
Veduta del fiordo di Milford Sound

Nuova Zelanda fai da te

La soluzione ideale per scoprire tutta la Nuova Zelanda in libertà.

ITINERARIO:

TIPOLOGIA: Fly & Drive  viaggio base 2 persone

DURATA: 15 giorni/14 notti

INCLUDE: volo, noleggio autovettura, motel,traversata dello stretto Cook in traghetto  

PREZZO: a partire da € 2.790,00 per persona

ESTENSIONI :  Isole Cook, Fiji, Polinesia 

Descrizione

  • 1° giorno : ITALIA/AUCKLAND
    Partenza su volo di linea per Auckland
  • 2° giorno: AUCKLAND
    Auckland è la città delle vele e degli antichi vulcani estinti con un magnifico fronte del porto. Consigliata visita del quartiere storico di Parnell, del centro città e salita al Monte Eden per godere di un meraviglioso panorama.
  • 3° giorno AUCKLAND/ROTORUA
    Rotorua è il cuore del distretto dei laghi settentrionali (una quindicina) ed una celebre zona geotermica Ohinemutu, chiesa di Santa Fede, Whakarewarewa, località termale con spettacolari geyser ed un raffinato artigianato Maori. Sera: Hangi (cena tipica) e concerto Maori.

 

  • 4° giorno ROTOTUA
    Agrodome: spettacolo di presentazione di 19 varietà di ovini pregiati della Nuova Zelanda. Rainbow Springs (flora e fauna locale: kiwi, trote…). Possibilità di escursione, anche in aereo, al cratere di Tarawera.
  • 5° giorno ROTORUA
    Parco Nazionale del Tongariro: Prima tappa sino a Taupo, con traversata della vasta regione termale di Waiotapu. Huka Falls: cascate, centrale geotermica di Wairakei, rive del lago Taupo, il più vasto del Paese. Parco Nazionale del Tongariro, un esteso altopiano con 3 vulcani. Passeggiate nel Parco.
  • 6° giorno TONGARIRO /WELLINGTON
    Wellington, la capitale: panorama spettacolare dal Monte Vittoria; museo Te Papa; la chiesa di Sant Paul; il Parlamento detto l’alveare (beehive) per la sua caratteristica struttura.
  • 7° giorno WELLINGTON/KAITERIRERI
    In mattinata, traversata dello Stretto di Cook e dei Marlborough Sounds con traghetto di linea. Picton, pittoresco porticciolo sulla costa Nord dell’Isola del Sud. Attraverso Queen Charlotte Sound Drive, si arriva a Nelson, cittadina celebre per l’artigianato tipico e le estese colture di frutta. La giornata si conclude a Kaiteriteri.
  • 8° giorno KAITERIRERI  (Parco Nazionale Abel Tasman)
    In questa giornata si potrà apprezzare il fascino di un tratto costiero selvaggio e grandioso. Crociera in battello sino a Torrent Bay, poi passeggiata di circa 3 ore fino ad una graziosa baia dove il battello ripartirà per il rientro a Kaiteriteri.
  • 9° giorno KAITERIRERI/HOKITIKA
    Percorrendo la costa Ovest e il capo Foulwind (colonia di foche) si arriva ai famosi Punakaiki Pancake Rocks (formazioni rocciose che somigliano a gigantesche crêpes).
  • 10° giorno HOKITIKA/FOX GLACIER O FRANZ JOSEPH
    Hokitika, capitale della giada. Ross (vecchie e nuove miniere aurifere). Ghiacciai di Franz Josef e Fox. Visita del Centro di informazione dei ghiacciai e marcia sino alla grandiosa base del ghiacciaio, escursione nelle foreste sottostanti.
  • 11° giorno FOX GLACIER O FRANZ JOSEP/QUEESTOWN
    Passeggiata lungo la spiaggia della selvaggia costa Ovest. L’imponente passo di Haast conduce al parco naturale di Mount Aspiring e al tranquillo lago Wanaka, fino a Queenstown.
  • 12° giorno QUEENSTOWN/TE ANAU
    Queenstown è la capitale turistica dell’isola del Sud. Visita della gola di Kawarau per assistere ai salti dei bungee-jumpers. Nel pomeriggio possibilità di esplorare la sommità di Queenstown Hill o di fare una crociera sul lago a bordo di un antico battello a vapore, Il TSS Earnslaw. La giornata si conclude a Te Anau, la porta dei fiordi.
  • 13° giorno TE ANAU
    Partenza di prima mattina per Milford Sound. Crociera nel fiordo e successiva escursione nella foresta vergine fra laghi e cascate. Visita di una riserva di uccelli ove potrete ammirare i rarissimi “Takahe”.
  • 14° giorno TE ANAU/MT.COOK
    Proseguimento verso la valle di Waitaki per arrivare al Mount Cook National Park. Nel pomeriggio esplorazione del parco a piedi.
  • 15° giorno: MT.COOK/CHRISTCHURCH
    Attraversamento delle pianure di Canterbury per arrivare a Christchurch che si estende sulle rive dal fiume Avon ed è sicuramente la città più “inglese” della Nuova Zelanda. Museo civico con sezione dedicata all’Antartico, giardini botanici. Passeggiata in città.
  • 16° giorno CHRISTCHURCH/ITALIA
    Partenza da Christchurch per il rientro in Italia…e se avete un paio di giorni in più a disposizione, vi consigliamo di aggiungere una tappa a Dunedin per visitare la Penisola di Otago ed il castello di Larnach o a Kaikoura (a Nord di Christchurch) per osservare le balene.