Condividi su:
panorama montagna con la bandiera canadese in primo piano

Canada: panorami dell'ovest

Un territorio ricco di paesaggi incantevoli immersi in una natura ancora selvaggia e incontaminata dove il mare e le montagne si incontrano e si lasciano ammirare.

ITINERARIO:

TIPOLOGIA: Fly & Drive viaggio base 2 persone

DURATA: 17 giorni/16 notti

INCLUDE: volo, hotel, noleggio auto,biglietti traghetti Victoria Island e Inside Passage

PREZZO: a partire da € 3.120,00 per persona

ESTENSIONI : Alaska, crociere in Alaska, Stati Uniti, Hawaii, Caraibi

Descrizione

  • 1°giorno: ITALIA/VANCOUVER
    Partenza su volo di linea per Vancouver.
    Arrivo a Vancouver. Ritiro della vettura in aeroporto. Trasferimento e sistemazione in hotel.

  • 2°giorno: VANCOUVER
    L’intera giornata è dedicata a Vancouver e dintorni. Vancouver, bella e raffinata, è una delle più attraenti città del Canada. Sorge sulla costa di fronte all'isola omonima ed offre splendidi panorami sull'oceano, bei parchi, buoni ristoranti è la seconda Chinatown dell'America del Nord. Il confine con gli Stati Uniti è solo 40 km più a sud. Ha un clima estremamente uniforme durante tutto l'anno, con sbalzi di temperatura minimi: 2°C in inverno e 17°C in estate sono le medie normali. Le piogge sono molto abbondanti, in particolare in inverno, ma anche in estate possono durare per giorni di seguito. Salite su uno dei filobus stile San Francisco per un giro della città con tanto di commento. Potrete ammirare le bellezze di Vancouver al ritmo che preferite, scendendo e risalendo sul filobus a vostro piacimento, visitando le principali attrazioni, parchi, giardini, gallerie e ristoranti. Pernottamento.

  • 3°giorno: VANCOUVER/VICTORIA
    Lasciate Vancouver per Tsawwassen, al terminal dei traghetti BC Ferries, 45 minuti a sud di Vancouver.
    La traversata attraverso le belle isole del Golfo per raggiungere Vancouver Island è assai suggestiva. Sono abitate da numerosissimi animali marini e uccelli, leoni di mare, orche, foche, aquile dalla testa bianca, aironi, cormorani. Arrivo al terminal dei traghetti di Swartz Bay. Lasciando il terminal procedete in direzione di Vistoria sulla Highway BC17. Sistemazione in hotel e pernottamento.

  • 4°giorno: VICTORIA/TOFINO
    Lasciate Victoria seguendo la Highway 1. Arrivati a Duncan, consigliamo una sosta, per visitare questa "citta' dei totem". Potete visitare anche il museo indiano. Proseguimento per Tofino. Sulla strada potrete fermarvi anche a Chemainus per ammirare i murales enormi. Arrivo a Tofino ,sistemazione in hotel e pernottamento.

  • Pietra miliare del 52 parallelo 5°giorno: TOFINO
    Giornata a disposizione per attività facoltative, per esplorare il litorale selvaggio lungo i sentieri segnalati, oppure per passeggiare sulla spiaggia di Long Beach alla ricerca di conchiglie o meglio ancora abbandonate la macchina per un giorno, e dedicatevi ad un’emozionante escursione in barca per l’osservazione delle balene ma anche delle otarie e delle pulcinelle di mare. Pernottamento in hotel.

  • 6°giorno: TOFINO/CAMPBELL RIVER
    Si lascia Tofino nel primo pomeriggio per rientrare sulla costa orientale di Vancouver Island. Da Tofino percorrete la Pacific Rim Highway BC 4 verso Parksville, svoltatepoi a sinistra verso Campbell Rivere sulla Inlad Island Highway BC-19 attraversando la Comox Valley, un tratto di aperta campagna. Arrivo sistemazione in hotel e pernottamento.

  • 7°giorno: CAMPBELL RIVER/PORT HARDY
    Partenza per Port Hardy lungo la Pacific Rim Highway BC-19. Vale la pena fare una sosta a Telegraph Cove, un paese su palafitte e in più uno dei principali punti di partenza per l’avvistamento delle balene ed in particolare delle orche. Circa 19 “famiglie” di orche vivono nei pressi di Robson Bight.
    Arrivo a Port Hardy , sistemazione in hotel. Pernottamento.

  • 8°giorno: PORT HARDY/PRINCE RUPERT – Inside Passage in traghetto
    Partenza alle ore 07:30 dal terminal della BC Ferries a Bear Cove 8 che si trova a 9 km da Port Hardy.
    La navigazione nell'Inside Passage, il passaggio in traghetto tra Port Hardy e Prince Rupert, è uno dei grandi viaggi da fare in Canada. Si possono osservare montagne, isole, cascate, ghiacciai, leoni marini, balene, aquile e alcuni dei panorami costieri più grandiosi del continente. All’arrivo sbarco, sistemazione in hotel e pernottamento. 

  • 9°giorno: PRINCE RUPERT/SMITHERS
    Partenza per Smithers lungo la Yellowhead Highway BC-16. La strada che prende il nome da un “Irochese” biondo e quindi Testa Gialla è costeggiata dal fiume Skeena (il fiume delle nebbie) che scava una bella valle fra le montagne della Costa. Arrivati all'altezza di Hazelton troverete diversi villaggi indiani. Kisplox, 13 km a nord di Hazelton, è l'antica sede dei clan della Rana, del Lupo, e dell'Erba di Fuoco. Kisplox significa "luogo di chi parla ad alta voce" ma gli indigeni preferiscono il nome tradizionale Anspayaxw, che signifa "il posto nascosto". Qui si trovano una quindicina di totem lungo il fiume. Gitwangak ad ovest, solo 500 m a nord dell'incrocio delle Hwy 16 e Hwy 37, significa "il luogo dei conigli" ed ha alcuni totem notevoli, così come l'altro villaggio Gitanyow "la gente del piccolo villaggio" 21 km a nord sulla Hwy 37, tra i cui 18 totem si trova l'antico totem (140 anni) "buco nel ghiaccio" o "buco nel cielo". Arrivo a Smithers sistemazione in hotel. Pernottamento.

  • 10°giorno: SMITHERS/PRINCE GEORGE
    Si prosegue lungo la Yellowhead Highway, caratterizzata da uno stupendo paesaggio verde. Arrivo a Prince George la sesta maggiore città del British Columbia. Sistemazione in hotel. Pernottamento.

  • 11°giorno: PRINCE GEORGE/JASPER
    Si entra nella regione delle Montagne Rocciose. Si passa la montagna più alta delle Rocciose canadesi, il Monte Robson, prima di arrivare al parco nazionale di Jasper. Benché tradizionalmente considerato il secondo parco delle Rocciose canadesi dopo Banff, Jasper copre una superficie più grande dei parchi di Banff, Yoho e Kootenay messi insieme ed è più selvaggio delle sue parti più meridionali. La tranquilla cittadina di Jasper ha ancora un'aria di frontiera, e nonostante non abbia gli stessi panorami maestosi di Banff, meglio si adatta ai dintorni selvaggi. Tempo permettendo, potrete visitare il Maligne Canyon. Sistemazione in hotel. Pernottamento.

  • 12°giorno: JAPSER/BANFF
    Il viaggio da Jasper a Banff a è uno dei punti salienti e più spettacolari del viaggio. Si scende verso sud lungo la Icefields Parkway (Highwasy 93). La regione è estremamente selvaggia, e la strada è spesso chiusa per neve da ottobre in poi. A Columbia Icefields si può effettuare un giro sul ghiacciaio con uno speciale mezzo cingolato, lo SnowCoach che percorre il ghiacciaio fino ad un punto dove lo spessore del ghiaccio è di 300 m. Qui i visitatori possono scendere ed ammirare la corona circostante di monti e ghiacciai più piccoli. Proseguimento per Lake Louise, considerato il gioiello delle Montagne Rocciose. È incastonato in una valletta glaciale e circondato dalle grandi vette dello spartiacque continentale le cui cime coperte di neve sono in contrasto con il verde smeraldo/turchese del lago. Proseguimento per il Parco Nazionale di Banff. Sistemazione in hotel. Pernottamento.

  • 13°giorno: BANFF/CALGARY
    Ai piedi delle Montagne Rocciose, Banff è una vivace cittadina con sorgenti termali, negozi e ristoranti. Ma Banff non è un semplice centro di villeggiatura, è il centro di villeggiatura canadese per eccellenza, sia in estate che in inverno. Nei mesi di luglio e agosto l'unica strada che percorre il piccolo centro è veramente affollata, ma ciò nondimeno Banff rimane una cittadina piacevole e rilassata. L'attrazione principale nel paese e negli immediati dintorni è Sulphur Mountain. Si raggiunge la cima (2285 m.) in funivia e da lì si gode un fantastico panorama della regione. Arrivo a Calgary. Check-in in hotel e pernottamento.

  • 14°giorno: CALGARY/TORONTO/NIAGARA FALLS
    Rilascio della vettura in aeroporto e partenza su volo domestico per Toronto. All’arrivo ritiro della vettura prenotata in aeroporto di Toronto e trasferimento a Niagara Falls. Uscendo dall’aeroporto dovrete seguire le indicazioni per la ON-403 Express Toll Route (questa highway prevede un pedaggio) e poi proseguire lungo la Queen Elisabeth Way che arriva a Niagara Falls. Sistemazione in hotel.

  • 15°giorno: NIAGARA FALLS/TORONTO
    Mattinata dedicata alla visita delle cascate. Partenza per Toronto. Sistemazione in hotel e resto della giornata per una visita della città. Pernottamento.

  • 16°giorno: TORONTO/ITALIA
    Rilascio della vettura in aeroporto e partenza su volo di linea per l'Italia.

  • 17°giorno: ITALIA
    Arrivo.