
In crociera? Perchè no?
A bordo non si invecchia... citava così un filmato girato a bordo della Raffaello una delle prestigiose navi da crociera che hanno solcato il Mediterraneo fino alla fine degli anni '70.
Molti clienti quando propongo loro una crociera sgranano gli occhi subito mi dicono che una vacanza in crociera non è per loro per poi ricredersi una volta a bordo.
Oggi invece vi consiglio una crociera a bordo di una delle navi Norwegian Cruise Line.
La compagnia nasce nel 1966 con il nome di Norwegian Caribbean ed inizia ad effettuare crociere da Miami con una piccola flotta che nel corso degli anni ha raggiunto il ragguardevole numero di 18 navi.
Una crociera è per tutti perché abbina la possibilità di visitare più destinazioni e offre molteplici attività di bordo che sono rivolte ad un bacino di utenza che va da 0 a 100 anni!
Per tutti coloro che sono ancora scettici cercherò di aiutarvi a capire se è la vacanza che fa per voi punto per punto:
- Budget: il vostro budget di spesa. Se decidete di provare una crociera consiglio di effettuarla in periodi di media/bassa stagione. Ad esempio, nel Mediterraneo settembre /ottobre oppure gennaio/febbraio. In questi periodi vengono proposte soluzioni molto vantaggiose e quindi potreste approfittarne per "testare" il prodotto. Nei periodi di alta stagione esistono comunque promozioni sotto forma di sconti per le prenotazioni effettuate con un certo numero di giorni di anticipo.
- Itinerario: la scelta dell'itinerario dipende ovviamente dalle vostre esigenze e dai giorni che vorrete dedicare per la vacanza. Gli itinerari sono talmente vari e spaziano dal Mediterraneo al Mare del Nord, dall’oceano Pacifico Golfo alle Hawaii, Stati Uniti ed Alaska.
- Cabina: per una vacanza relax è consigliabile sempre prenotare una cabina con balcone. E ‘un investimento che consiglio, fa la differenza e renderà sicuramente la crociera più rilassante; sedersi sul balcone contemplando il mare è un'esperienza unica. Se decidete di partire in periodi di bassa stagione il mio consiglio è quello di prenotare una suite, non ve ne pentirete. Le suite si trovano generalmente a poppa o a prua della nave, oltre ad essere più spaziose dispongono di ampi balconi e di un'area solarium riservata che permette di avere più privacy e tranquillità.
- Pacchetti bevande e cene: la formula base di tutte le crociere è la pensione completa. Ovviamente è inclusa anche l'acqua in caraffa mentre tutte le altre bevande come caffè espresso, bevande gassate, succhi di frutta, birra e alcolici sono a pagamento. Il consiglio è di acquistarli in fase di prenotazione. I "pacchetti bevande” permettono consumazioni illimitate. Invece i "pacchetti cene" permettono invece di cenare un uno dei ristoranti "à la carte" che si trovano a bordo: dalla Steakhouse al Bistrò o al Sushi Bar.
È consigliabile segnalare in sede di prenotazioni eventuali intolleranze o allergie alimentari.
Una volta effettuata la vostra scelta iniziamo con la preparazione della valigia. In crociera non è obbligatorio un abbigliamento elegante magari portate un vestito un po’ più sobrio specialmente se volete festeggiare con il vostro/a partner una ricorrenza speciale.
Il primo consiglio però è quello di portare sicuramente un maglioncino di cotone perché a bordo l'aria condizionata viene tenuta intorno ai 18/20° e per chi come me è freddoloso risulta fastidiosa. Se invece siete degli amanti delle temperature fredde allora siete nel vostro habitat! I teli mare sono forniti a bordo. Ovviamente l'abbigliamento potrà variare anche a seconda del periodo e della destinazione che sceglierete. Sono sempre consigliabili, comunque, scarpe comode che potrete utilizzare anche per le escursioni a terra come pure una borsa per contenere macchina fotografica, chiave della cabina e telefono.
Se solitamente viaggiate con un piccolo trolley vi suggerisco di imbarcarvi portandolo a mano. Se invece lo lascerete allo staff all'imbarco vi verrà depositato davanti la vostra cabina ma i tempi sono lunghi (dipende anche dalla grandezza della nave e da quante persone si imbarcano) quindi invece di andare subito a farvi un bagno vagherete per la nave in attesa che vi arrivi la valigia in camera...
Se il porto di partenza è vicino alla vostra città consiglio di usufruire del servizio di transfer della compagnia oppure dei parcheggi convenzionati che permettono di lasciare la vostra vettura e che poi con una navetta vi accompagnano sottobordo.
Effettuare il web check-in dimezza notevolmente le procedure d'imbarco. Fondamentale è scaricare l'applicazione della compagnia, sarà così più facile avere accesso a tutti i servizi di bordo comodamente dal vostro cellulare.
In volta saliti a bordo consiglio di fare un giro di ricognizione per visitare la nave e orientarvi, vi servirà per trovare più velocemente la vostra cabina e anche per iniziare a dare preferenza alle attività che vorrete provare (palestra, Spa, sala giochi, teatro, discoteca etc.)
- Escursioni: in cabina troverete il programma delle escursioni previste dall'itinerario con i costi e la descrizione delle visite.
Le escursioni si prenotano anche direttamente a bordo presso l'ufficio preposto.
- Internet: l'utilizzo della rete web è a pagamento. E' consigliabile l'acquisto dei pacchetti di navigazione illimitata o a minuti con i quali potrete connettervi con i vostri apparecchi.
A questo punto siete pronti per gustarvi la vostra crociera. Durante la navigazione il programma giornaliero delle attività è talmente vario che a volte non si riesce a porterlo seguire in totalità. Durante le soste invece se non amate le escursioni programmate potrete conoscere le città per vostro conto in tutta tranquillità.
Alla fine del vostro itinerario sicuramente sbarcherete più rilassati e anche voi apprezzerete i vantaggi di un viaggio in mare.
Avete mai pensato di abbinare una crociera ad un itinerario magari in auto oppure dopo un soggiorno di lavoro? Potrebbe essere la soluzione ideale per rilassarvi...
Ad esempio abbinare una crociera alle Hawaii alla fine di un fly & drive negli USA oppure una crociera ai Caraibi magari dopo un viaggio di lavoro a New York.
Spero di esservi stata utile, ma se avete dubbi contattatemi. Sarò felice di fornirvi tutte le informazioni.
Buon viaggio!